
Briciole d’italiano
Lezioni d’italiano online e materiali didattici

Lezioni d’italiano

Gruppi di conversazione – online
NOVITÀ!
- Vuoi parlare finalmente in italiano?
- Ti manca l’occasione per parlare in italiano?
- Devi fare un esame d’italiano e vorresti parlare di più sui vari argomenti?
- Stai studiando l’italiano da solo/a e non sai con chi parlare?
- Hai studiato l’italiano in passato e non vorresti dimenticarlo?
Lezioni individuali – online
- Vuoi imparare l’italiano?
- Hai qualche dubbio sulla grammatica?
- Vuoi fare un esame di lingua (Cils, Plida, Celi, ecc.)?

Seguimi su Facebook
Dal mio blog
Materiali d’italiano per tutti i livelli, esercizi interattivi, attualità, tradizioni, cucina, musica, cinema, arte, ecc.

La pizza napoletana – un esercizio di grammatica sulla pizza
Oggi è la Giornata mondiale della pizza. Nel numero di gennaio troverete vari articoli su questo tema:
- la storia di una pizzeria antica di Napoli,
- frasi sulla pizza,
- un’intervista a un pizzaiolo famoso e
- anche un quiz interessante e divertente sulla pizza!
Eccovi un esercizio che ho preparato in base a un’intervista ad Antonio Pace, Presidente dell’Associazione Verace Pizza Napoletana. Leggete l’estratto e coniugate i verbi (presente, imperfetto, passato prossimo).
In bicicletta
Antonio Pace ci spiega il passato più recente: «Fino ai primi del ‘900 la pizza ………………….. (essere) un cibo da asporto preparato dai fornai: oltre ad esser acquistabile presso i forni, i venditori ambulanti che ………………… (avere) bicicletta e “stufa” la ………………… (portare) per le strade. Più ………………… (essere) fredda e più …………………. (perdere) valore». Il ristorante Santa Brigida di suo nonno, di cui oggi Antonio è proprietario, …………………. (essere) il primo a coniugare la ristorazione con la pizzeria e ……………….. (dare) il via a un nuovo modo di consumarla. «Si ………………. (mangiare) al volo prima di spostarsi al piano superiore per la cena» ricorda il presidente, pensando alle abitudini del regista De Sica.
Margherita, Marinara
«Fino agli anni ’50-60, in pizzeria si …………………. (chiedere) “con mozzarella” o “con pomodoro”. Non si ……………….. (dire) “Margherita” o “Marinara”» specifica il signor Pace. Oggi entrando nel suo locale, ci ……………….. (accogliere) il pizzaiolo Luigi Addio che dopo il saluto chiede: «Pizza?». Un cenno affermativo e qualche istante dopo ecco una fumante Margherita. Da mangiare piegata a metà, in 10 minuti al massimo, secondo tradizione!
Soluzioni nel primo commento.
Vi è piaciuto l’esercizio? Cliccate qui per acquistare la rivista d’italiano (pdf).
Quiz sul Natale e Capodanno
Sono ormai 16 anni che vivo in Italia e seguo soprattutto le tradizioni italiane per quanto riguarda le feste natalizie: decoriamo l’albero l’8 dicembre, è Babbo Natale a portare i regali la notte tra il 24 e il 25. Mangiamo i piatti tradizionali italiani, l’unica cosa che ho mantenuto è quello di preparare anche il dolce tipico del Natale in Ungheria, il beigli alle noci e al papavero. Anzi, fino a poco tempo fa non mi piaceva il panettone. Poi quest’anno all’inizio di dicembre sono stata a Milano e mi sono appassionata al panettone non classico: ne ho assaggiato alcuni gusti, tutti artigianali e mi sono piaciuti tantissimo!
Le tradizioni non riguardano però solo i piatti tipici. A molti italiani piace giocare alla tombola o a qualche gioco di società. Io preferisco questi ultimi: per ora scegliamo i giochi in base all’età di mia figlia che ha 7 anni ed i giochi cominciano ad essere finalmente più interessanti.
Molte tradizioni italiane sono ormai naturali per me così ho pensato di preparare un quiz sul Natale e Capodanno. In questo modo potete scoprire anche voi se conoscete bene queste tradizioni. Siete pronti?
Versione interattiva: Cliccate qui per scaricare il quiz: Quiz sul Natale e Capodanno
Nel primo commento troverete le soluzioni.
Il quiz è stato pubblicato nel numero di dicembre della rivista Briciole d’italiano: ci potete trovare molti articoli ed esercizi sia sulle feste che altri temi. Per vedere alcuni dettagli della rivista cliccate qui.
Versione interattiva del quiz:
Santa Lucia
Oggi è Santa Lucia, una festa molto sentita in Italia: nelle regioni del Nord porta dolci ai bambini, in Sud, soprattutto in Sicilia e in particolare a Siracusa viene ricordata con diverse tradizioni.
Mia figlia ieri sera ha preparato un piatto con un po’ di biscotti per Santa Lucia e una carota per l’asinello. Stamattina appena si è svegliata è andata a controllare se Santa Lucia le aveva portato qualcosa e ha trovato un po’ di dolci e due regalini. Era molto contenta!
In questo esercizio interattivo potete conoscere la tradizione legata ai bambini in Nord Italia:
La Festa dell’Immacolata
Oggi, 8 dicembre in Italia si festeggia l’Immacolata Concezione. È un giorno festivo e molti italiani decorano oggi l’albero di Natale. Anche noi manteniamo questa tradizione e oggi ho addobbato l’albero con mia figlia. Inoltre proprio oggi ha nevicato anche così oggi pomeriggio abbiamo fatto una bella passeggiata e abbiamo fatto anche un pupazzo di neve.
Le foto sono state scattate a Rovereto, in Trentino dove abitiamo.
Con questo esercizio interattivo potrete sapere di più della Festa dell’Immacolata. Si tratta di un esercizio sulle preposizioni che allo stesso tempo racconta come viene vissuta questa festa in Italia.
La festa di Sant’Ambrogio
Lo scorso fine settimana sono stata a Milano e sono riuscita a fare un giro anche alla Fiera Oh bej! Oh bej!, al mercatino natalizio più antico di Milano. Proprio oggi a Milano c’è la festa di Sant’Ambrogio, una festa molto sentita e caratterizzata da vari eventi. Ne potete leggere in questo esercizio interattivo: oltre a conoscere meglio questa festa così importante per i milanesi potete imparare anche delle parole nuove.
Black Friday
Oggi è il Black Friday: l’ultimo venerdì di novembre apre la stagione dello shopping natalizio. Incontriamo sconti e offerte dappertutto, ormai non solo oggi ma tutta la settimana. Io, a dire la verità, non sono una fan dello shopping ma se trovo un’offerta che mi piace non mi lascio sfuggire l’occasione. In effetti ieri ho comprato un minicorso che volevo già acquistare tempo fa ma questa volta il prezzo era scontato.
Sapete che anch’io ho un’offerta per voi? La mia è valida fino a mezzanotte di domenica: non perdete l’occasione di acquistare i numeri già pubblicati della rivista d’italiano a un prezzo scontato! (La rivista è in formato pdf.)
Ok, oggi è Black Friday ma sapete perché si chiama così? Grazie a questo esercizio interattivo potete scoprire la sua origine e migliorare il vostro italiano.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per restare aggiornato sulle ultime novità, per ricevere esercizi nuovi iscriviti alla newsletter.