Oggi è la Giornata della Nutella. Tutti la conoscono e molti ne vanno matti. Ma conoscete anche la sua storia?

Leggete il testo e inserite le parole. Attenzione: ci sono 2 parole in più!

panetto                 abitudini                     assaggia                      torrida                                     vieta

vetro               pasticcere        contestato                   inaspettatamente

maschera                     nasce               dolce

Pietro Ferrero, un ……………………….. piemontese, ha l’idea di creare una pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao disponibile a quel tempo. Le dà la forma di un…………………………, in modo da poterla tagliare e gustare su una fetta di pane, e la battezza “Giandujot”, dal nome di una celebre ………………………… del carnevale torinese. Il 14 maggio 1946 viene fondata ufficialmente la ditta Ferrero.

Nella …………………… estate di quell’anno, i panetti di cioccolato cominciano a sciogliersi a causa dell’elevata temperatura e il Giandujot diventa ……………………… spalmabile. Un’opportunità che non sfugge a Michele Ferrero che si mette subito all’opera per riprodurre questa caratteristica. Sono gli anni Cinquanta e l’antenato della Nutella è pronto per il mercato: ………………………… in quest’epoca la Supercrema, la crema spalmabile a base di nocciola, cioccolato e oli vegetali (tra cui oggi il ………………………….. olio di palma) che anticiperà di qualche anno la Nutella vera e propria. Prima c’è infatti la ripresa economica dell’Italia e il diffondersi di nuove ……………………………. alimentari: i bambini, per esempio, da Nord a Sud, iniziano a fare merenda con pane e cioccolato. E poi, nel 1962, c’è una legge che ……………………… l’utilizzo di superlativi e accrescitivi (“super”, “stra”, “iper”) per i nomi di prodotti alimentari. Proprio dall’esigenza di modificare il nome della sua Supercrema, già allora venduta in bicchieri di …………………………, deriva infatti il nome Nutella: nel 1964 Michele unisce alla parola “nut” (nocciola in inglese) un “-ella”, diminutivo femminile che, come accade per la mozzarella, richiama subito alla mente sentimenti di domestica dolcezza e affidabilità.

Soluzioni nei commenti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi