Oggi è la Giornata mondiale della pizza. Nel numero di gennaio troverete vari articoli su questo tema:
- la storia di una pizzeria antica di Napoli,
- frasi sulla pizza,
- un’intervista a un pizzaiolo famoso e
- anche un quiz interessante e divertente sulla pizza!
Eccovi un esercizio che ho preparato in base a un’intervista ad Antonio Pace, Presidente dell’Associazione Verace Pizza Napoletana. Leggete l’estratto e coniugate i verbi (presente, imperfetto, passato prossimo).
In bicicletta
Antonio Pace ci spiega il passato più recente: «Fino ai primi del ‘900 la pizza ………………….. (essere) un cibo da asporto preparato dai fornai: oltre ad esser acquistabile presso i forni, i venditori ambulanti che ………………… (avere) bicicletta e “stufa” la ………………… (portare) per le strade. Più ………………… (essere) fredda e più …………………. (perdere) valore». Il ristorante Santa Brigida di suo nonno, di cui oggi Antonio è proprietario, …………………. (essere) il primo a coniugare la ristorazione con la pizzeria e ……………….. (dare) il via a un nuovo modo di consumarla. «Si ………………. (mangiare) al volo prima di spostarsi al piano superiore per la cena» ricorda il presidente, pensando alle abitudini del regista De Sica.
Margherita, Marinara
«Fino agli anni ’50-60, in pizzeria si …………………. (chiedere) “con mozzarella” o “con pomodoro”. Non si ……………….. (dire) “Margherita” o “Marinara”» specifica il signor Pace. Oggi entrando nel suo locale, ci ……………….. (accogliere) il pizzaiolo Luigi Addio che dopo il saluto chiede: «Pizza?». Un cenno affermativo e qualche istante dopo ecco una fumante Margherita. Da mangiare piegata a metà, in 10 minuti al massimo, secondo tradizione!
Soluzioni nel primo commento.
Vi è piaciuto l’esercizio? Cliccate qui per acquistare la rivista d’italiano (pdf).
Soluzioni: era, avevano, portavano, era, perdeva, è stato, ha dato, mangiava
chiedeva, diceva, accoglie
Era, avevano , portavano, era, perdeva, è stato,, ha dato, mangiava, chiedeva, diceva, accoglie,