Buona festa della Befana!
La notte tra il 5 e il 6 gennaio arriva la Befana e porta dei dolci ai bambini buoni.
Noi abbiamo modificato un po’ questa tradizione: a mia figlia non ha portato dei dolci (ne abbiamo già abbastanza) ma dolcetti in gesso da colorare. Le piace tantissimo decorare le torte e i biscotti così pensavo di darle questo regalino (sì, ammetto, sono io la Befana!)
Ma vediamo un po’ meglio chi è la Befana secondo la tradizione.
Vi propongo due esercizi.
1.Guardate l’immagine della Befana. Quali parole ed espressioni vi vengono in mente? Scrivetene almeno 5.
2. Un esercizio interattivo: per sapere chi è la Befana e perché regala dolci ai bambini leggete questo testo e inserite le parole.
Se vi piacciono questi tipi di esercizi e volete migliorare il vostro italiano date un’occhiata sulla rivista online Briciole d’italiano. La settimana prossima uscirà il numero di gennaio: non perdete l’occasione, abbonatevi ora alla rivista e riceverete anche due bonus!
Per esempio: brutta, vecchia, gobba, scopa, brutta da far paura ai bambini, stracci, fazzolettone di stoffa
Non capisco perché la Befana sia vecchia, brutta e nemmeno che faccia paura ai bambini che aspettano con innocenza ed illusione questa data