Oggi compie gli anni Tiziano Sclavi, creatore di uno dei fumetti più venduti in Italia, Dylan Dog.

Le avventure di Dylan hanno alternato l’orrore tradizionale con numerosi “omaggi” ai mostri classici (Frankenstein, l’Uomo Lupo, Dracula e tanti altri), ma anche al giallo, al surreale e al fantastico in genere, sempre comunque con grande ironia.

Dylan Dog è un detective privato che si occupa esclusivamente di casi insoliti. Ha poco più di trent’anni, è inglese, vive a Londra in una casa piena di gadget “mostruosi” e con un campanello che invece di suonare lancia un urlo agghiacciante.

Vediamo alcune caratteristiche del suo personaggio.

Inserisci le parole.

fobie / la lettura / una relazione / una giacca nera / astemio / penna d’oca / immaginari / mal di mare / il clarinetto / l’ombrello

Dylan Dog veste sempre nello stesso modo, camicia rossa sotto …………………………………. (1), jeans e scarpe indipendentemente dal tempo. Inoltre …………………………… (2) è per lui «un’invenzione inutile. Specialmente quando non piove».

Dylan Dog è …………………………. (3) dopo aver avuto un passato da alcolista.

Molto spesso, quando i clienti sono donne, Dylan Dog se ne innamora e spesso ha ……………………………… (4) con loro.

Soffre di diverse ……………………. (5): oltre ad essere claustrofobico è estremamente aerofobico e soffre di vertigini; nei pochi viaggi all’estero utilizza sempre la sua automobile o una nave (anche se soffre di ……………………… (6)). È generalmente ipocondriaco.

Dylan nutre scarso interesse per molti aspetti della vita moderna. Non ama i telefoni cellulari e per tenere il proprio diario si affida a ………………………….. (7) e calamaio.

Ama molto ……………………….. (8), in particolare la poesia, la musica dalla classica all’heavy metal e i film horror.

Nel tempo libero suona …………………………………. (9).

Dylan quando aveva quattro anni, non aveva molti amici reali creandosene così molti …………………………….. (10).

Qui potete trovare la versione interattiva.

Soluzioni: una giacca nera, l’ombrello, astemio, una relazione, fobie, mal di mare, penna d’oca, la lettura, il clarinetto, immaginari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi