Blog
Esercizi d’italiano, attualità, tradizioni, cucina, cultura.
Seguimi su Facebook
Il mio blog
Materiali d’italiano per tutti i livelli, esercizi interattivi, attualità, tradizioni, cucina, musica, cinema, arte, ecc.
La portalettere
Questo libro è stato pubblicato all’inizio dell’anno se non sbaglio. L’ho già visto più volte nelle librerie e mi incuriosisce molto la storia. Non l’avevo ancora letto ma sono sicura che lo leggerò. Questo romanzo storico e di formazione è ispirato a una storia vera.
Italia, anni ’30. Un paesino del Sud. Una donna del Nord. Un incontro che cambierà entrambi. Un’emozionante storia d’amore e di riscatto
«In giro a piedi tutto il giorno, con la pioggia o con il sole. Ci perderesti la salute. Siamo seri. Non esistono portalettere donna.»
«Finora», disse Anna
Inserisci gli aggettivi nella forma giusta.
preoccupato inseparabile fiero felice mondiale bello principale rivoluzionario
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza …………………. (1). Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è ……………….. (2) di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è ………….. (3) come una statua greca, ma triste e ………………………. (4): quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, ……………………. (5) e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero ………………………. (6): si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine negli uomini. «Non durerà», maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello. Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra …………………… (7) e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli …………………….. (8), destinati ad amare la stessa donna.
Soluzione nel primo commento.
Smombie, la parola entra nel vocabolario Treccani: articolo con audio, video ed esercizi
Alzi la mano a chi non è mai successo di guardare il cellulare mentre camminava per strada! Capita anche a me ma di solito per pochissimi secondi e solo se sono sul marciapiede e non c’è nessuno. Da quando ho invece pubblicato questo articolo con gli esercizi nella rivista d’italiano sto ancora più attenta e provo ad eliminare questa cattiva abitudine.
Ma quante persone camminano guardando il telefono?? A me è successo di sgridare addirittura qualcuno: “Guarda avanti!” per evitare di scontrarci in una via più stretta …
Il mondo cambia e di conseguenza arrivano anche parole nuove. Mi piace insegnare ai miei alunni parole ed espressioni che usiamo veramente in Italia e anche inserirle in qualche articolo o esercizio nella rivista d’italiano. Questa volta toccava alla parola smombie che indica le persone che guardano lo smartphone mentre camminano per strada.
Ti propongo alcuni esercizi che sono utili per imparare l’italiano, migliorare la comprensione orale, arricchire il lessico e lavorare sulle preposizioni: un cloze con l’audio, un esercizio sulle preposizioni, un video ed alcune domande.
Se vuoi praticare la produzione scritta nei commenti puoi scrivere la tua opinione su questo argomento. Sono curiosa di leggere cosa ne pensi.
Se invece Ti sono piaciuti gli esercizi e vuoi migliorare il tuo italiano non perdere questa occasione: dal 05 all’11 dicembre 2022 puoi acquistare due numeri della rivista d’italiano a un prezzo scontato!
L’offerta è valida anche se sei un / un’insegnante d’italiano: puoi usare la rivista con i tuoi studenti, rendere le tue lezioni ancora più interessanti e risparmiare del tempo perché è già tutto pronto!
Per scaricare l’audio clicca qui: Smombie (traccia audio: Rita Cervini – Frosinone / Sofia)
Per scaricare l’articolo e gli esercizi clicca qui: Smombie – la parola entra nel vocabolario Treccani
Pronuncia SCI, SCE
Nel numero di maggio della rivista d’italiano Briciole d’italiano ho pubblicato un articolo con alcuni esercizi sul fotografo italiano Ferdinando Scianna che ha collaborato anche con lo scrittore Leonardo Sciascia.
In tutti e due cognomi possiamo trovare SCI, addirittura 3 volte!
Che ne dici di ripassare / imparare alcune parole con SCI e SCE? Dopo questi esercizi sicuramente non avrai problemi con la loro pronuncia!
Per scaricare il pdf clicca qui: Pronuncia SCI, SCE – Briciole d’italiano maggio 2022
Tracce audio (Antonio C.):
Ti è piaciuto l’esercizio? Clicca qui per acquistare la rivista d’italiano (pdf).
Esercizio sulle preposizioni – Quanto costa un chilo di pane in Italia?
Quale parte della grammatica è più difficile per voi? Provate a pensare a 3 cose.
Ci scommettiamo che avete scritto anche le preposizioni?
Eccovi un esercizio sulle preposizioni creato in base a una delle notizie flash del numero di marzo della rivista d’italiano Briciole d’italiano.
Inserite le preposizioni con o senza articolo.
Il prezzo …… pane è …… stelle
….. causa ……. prezzo …….. energia, ……….. benzina e ……. guerra …… Ucraina aumenta anche il prezzo …… pane ……. Italia. Vale “come oro” ….. Ferrara, dove un chilo ….. pane fresco costa 9,8 euro. Il prezzo medio è …… 5,31 ….. chilo. Le province più economiche sono Cosenza, Benevento e Napoli. …… capoluogo ……. Campania il pane …… ora non costa più …… 2 euro …… chilo.
Qui potete ascoltare l’audio e controllare le vostre risposte.
Audio: Lucia Pallotto (Marche)
Nel primo commento invece troverete le soluzioni.
Vi è piaciuto l’esercizio? Cliccate qui per acquistare la rivista d’italiano (pdf).
Quiz sul Carnevale
Sono gli ultimi giorni del Carnevale: domani è Martedì Grasso e di conseguenza finisce il periodo del Carnevale. In alcune città sono tronati gli eventi che caratterizzano questa tradizione mentre in altre preferiscono aspettare l’anno prossimo e quest’anno ci sono stati dei festeggiamenti meno folli.
Tuttavia in Italia il Carnevale è molto sentito ed esistono tantissime tradizioni: ogni città e paese ha il suo Carnevale, le sue feste ma anche i dolci tipici. Non esiste solo il Carnevale di Venezia.
Volete mettervi alla prova e vedere quanto sapete del Carnevale in Italia?
Eccovi la versione interattiva del quiz: https://wordwall.net/it/resource/10569803
Se preferite il formato pdf cliccate qui: Quiz sul Carnevale – Briciole d’italiano
Vi è piaciuto l’esercizio? Cliccate qui per acquistare la rivista d’italiano (pdf).
World Nutella Day: 7 curiosità sulla Nutella
Oggi, 5 febbraio è il World Nutella Day.
Molti la adorano, altri preferiscono altre marche (come me) ma è indubbiamente la crema spalmabile più famosa al mondo. E non solo: è anche un successo italiano. Nata nel 1946, ormai è famosa in tutto il mondo: la possiamo spalmare su una fetta di pane, mettere sui biscotti, utilizzarla per torte e vari dolci. Molti appassionati sono andati invece oltre: in un articolo vi ho raccolto 7 curiosità sulla Nutella ed ho preparato anche alcuni esercizi. Qui potete scaricare il pdf con le soluzioni: 7 curiosità sulla Nutella + esercizi
Vi è piaciuto l’esercizio? Cliccate qui per acquistare la rivista d’italiano (pdf).
La pizza napoletana – un esercizio di grammatica sulla pizza
Oggi è la Giornata mondiale della pizza. Nel numero di gennaio troverete vari articoli su questo tema:
- la storia di una pizzeria antica di Napoli,
- frasi sulla pizza,
- un’intervista a un pizzaiolo famoso e
- anche un quiz interessante e divertente sulla pizza!
Eccovi un esercizio che ho preparato in base a un’intervista ad Antonio Pace, Presidente dell’Associazione Verace Pizza Napoletana. Leggete l’estratto e coniugate i verbi (presente, imperfetto, passato prossimo).
In bicicletta
Antonio Pace ci spiega il passato più recente: «Fino ai primi del ‘900 la pizza ………………….. (essere) un cibo da asporto preparato dai fornai: oltre ad esser acquistabile presso i forni, i venditori ambulanti che ………………… (avere) bicicletta e “stufa” la ………………… (portare) per le strade. Più ………………… (essere) fredda e più …………………. (perdere) valore». Il ristorante Santa Brigida di suo nonno, di cui oggi Antonio è proprietario, …………………. (essere) il primo a coniugare la ristorazione con la pizzeria e ……………….. (dare) il via a un nuovo modo di consumarla. «Si ………………. (mangiare) al volo prima di spostarsi al piano superiore per la cena» ricorda il presidente, pensando alle abitudini del regista De Sica.
Margherita, Marinara
«Fino agli anni ’50-60, in pizzeria si …………………. (chiedere) “con mozzarella” o “con pomodoro”. Non si ……………….. (dire) “Margherita” o “Marinara”» specifica il signor Pace. Oggi entrando nel suo locale, ci ……………….. (accogliere) il pizzaiolo Luigi Addio che dopo il saluto chiede: «Pizza?». Un cenno affermativo e qualche istante dopo ecco una fumante Margherita. Da mangiare piegata a metà, in 10 minuti al massimo, secondo tradizione!
Soluzioni nel primo commento.
Vi è piaciuto l’esercizio? Cliccate qui per acquistare la rivista d’italiano (pdf).
Quiz sul Natale e Capodanno
Sono ormai 16 anni che vivo in Italia e seguo soprattutto le tradizioni italiane per quanto riguarda le feste natalizie: decoriamo l’albero l’8 dicembre, è Babbo Natale a portare i regali la notte tra il 24 e il 25. Mangiamo i piatti tradizionali italiani, l’unica cosa che ho mantenuto è quello di preparare anche il dolce tipico del Natale in Ungheria, il beigli alle noci e al papavero. Anzi, fino a poco tempo fa non mi piaceva il panettone. Poi quest’anno all’inizio di dicembre sono stata a Milano e mi sono appassionata al panettone non classico: ne ho assaggiato alcuni gusti, tutti artigianali e mi sono piaciuti tantissimo!
Le tradizioni non riguardano però solo i piatti tipici. A molti italiani piace giocare alla tombola o a qualche gioco di società. Io preferisco questi ultimi: per ora scegliamo i giochi in base all’età di mia figlia che ha 7 anni ed i giochi cominciano ad essere finalmente più interessanti.
Molte tradizioni italiane sono ormai naturali per me così ho pensato di preparare un quiz sul Natale e Capodanno. In questo modo potete scoprire anche voi se conoscete bene queste tradizioni. Siete pronti?
Versione interattiva: Cliccate qui per scaricare il quiz: Quiz sul Natale e Capodanno
Nel primo commento troverete le soluzioni.
Il quiz è stato pubblicato nel numero di dicembre della rivista Briciole d’italiano: ci potete trovare molti articoli ed esercizi sia sulle feste che altri temi. Per vedere alcuni dettagli della rivista cliccate qui.
Versione interattiva del quiz:
Santa Lucia
Oggi è Santa Lucia, una festa molto sentita in Italia: nelle regioni del Nord porta dolci ai bambini, in Sud, soprattutto in Sicilia e in particolare a Siracusa viene ricordata con diverse tradizioni.
Mia figlia ieri sera ha preparato un piatto con un po’ di biscotti per Santa Lucia e una carota per l’asinello. Stamattina appena si è svegliata è andata a controllare se Santa Lucia le aveva portato qualcosa e ha trovato un po’ di dolci e due regalini. Era molto contenta!
In questo esercizio interattivo potete conoscere la tradizione legata ai bambini in Nord Italia:
La Festa dell’Immacolata
Oggi, 8 dicembre in Italia si festeggia l’Immacolata Concezione. È un giorno festivo e molti italiani decorano oggi l’albero di Natale. Anche noi manteniamo questa tradizione e oggi ho addobbato l’albero con mia figlia. Inoltre proprio oggi ha nevicato anche così oggi pomeriggio abbiamo fatto una bella passeggiata e abbiamo fatto anche un pupazzo di neve.
Le foto sono state scattate a Rovereto, in Trentino dove abitiamo.
Con questo esercizio interattivo potrete sapere di più della Festa dell’Immacolata. Si tratta di un esercizio sulle preposizioni che allo stesso tempo racconta come viene vissuta questa festa in Italia.
Informazioni:
+39 334/5494138
zleokati@gmail.com